Logo esteso della azienda noname.solutions. Il logo è composto da un ingranaggio con all'interno circuiti elettrici a cui segue il nome noname solutions.

Autore: Francesco Cannonito

  • Rivoluzione tecnologica o evoluzione della ricerca? L’IA cambia il mondo.

    Rivoluzione tecnologica o evoluzione della ricerca? L’IA cambia il mondo.

    A 2025 inoltrato, è ormai comune l’utilizzo consapevole o inconsapevole di intelligenze artificiali. Gli agenti IA aiutano nelle ricerche, nella creazione di contenuti, nell’editing di video, immagini e testi, e sono profondamente integrati negli strumenti tecnologici e digitali che utilizziamo per lavoro, studio o divertimento. Si è trattata di una vera e propria crescita esponenziale di interesse da parte del grande pubblico mondiale, come rivelano i trend di ricerca tramite Google sull’argomento “Intelligenza Artificiale”.

    Dal grafico temporale apprezziamo il momento di svolta nell’interesse comune nel novembre 2022, legato al lancio pubblico di ChatGPT (30 novembre 2022) prodotto di OpenAI basato su GPT-3.5.

    Google Trend dell’argomento “Intelligenza Artificiale”.

    Mappa dell’interesse sull’argomento “Intelligenza Artificiale” per regione. Sono esclusi i paesi con bassi volumi di ricerca.

    La mappa geografica, invece, ci regala alcune sorprese. Da un lato conferma la Cina in testa alla classifica per interesse e la Corea del Sud sul podio, come ci si potrebbe aspettare da due paesi che sono riconosciuti come poli tecnologici e innovativi. Dall’altro sorprende l’assenza degli U.S. tra i primi 5 paesi e il posizionamento dell’Etiopia al secondo posto.

    Il secondo posto dell’Etiopia è dovuto alla combinazione di due elementi:

    • un minor volume di ricerca assoluto che fa si che argomenti virali ottengano un punteggio relativo alto;
    • la spinta del governo Etiope sull’innovazione dell’IA, con l’organizzazione della PanAfriCon AI 2022, la prima conferenza pan-africana sull’IA tenutasi nell’ottobre 2022 e con i successivi passi ufficiali, come l’approvazione di una strategia nazionale sull’IA sostenuta dall’Ethiopian Artificial Intelligence Institute nato nel 2024.

    Questi dati confermano l’importanza e l’impatto che l’IA ha avuto e continua ad avere nel mondo contemporaneo. Ma cosa è l’Intelligenza Artificiale? Come e quando si è sviluppata? E quali sono i suoi reali impatti nella società odierna? Scopriamolo insieme!

    (altro…)
  • Cosa rende un software di qualità? Standard, caratteristiche e definizioni ISO/IEC 25010

    Cosa rende un software di qualità? Standard, caratteristiche e definizioni ISO/IEC 25010

    Oggi come ieri, la buona riuscita di un’azienda risiede nel successo dei beni o servizi che produce. Successo guidato da due fattori principali: prezzo e qualità.

    Nonostante siano strettamente legati – un prezzo basso il più delle volte corrisponde ad una bassa qualità e viceversa – esiste una differenza sostanziale tra i due. Il prezzo è misurabile e facilmente comparabile; la qualità è prima di tutto percepita, quindi, non facilmente misurabile e comparabile.

    Eppure, essere consapevoli della qualità di un prodotto è uno degli aspetti più importanti nella valutazione di un acquisto e di un investimento.

    In questo articolo ci concentreremo sul concetto di qualità, ne esploreremo il significato e la sua declinazione nel mondo digitale.

    (altro…)